Corso di Astronomia – Black Holes: tra mistero ed evidenze dirette

DOVE :
-Scuola di Astronomia “Fabrizio Barbaglia” di Serra del Monte – via Zonca Maffeo 3, Serra del Monte, Cecima (PV)

-Planetario e Osservatorio Astronomico “G. Giacomotti” di Ca’ del Monte, Cecima (PV)

QUANDO:

16 Marzo 2025

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
ore 14.30 – Registrazione e accoglienza presso la scuola di Astronomia
ore 15.00 – Black Holes: tra mistero ed evidenze dirette – prima parte
ore 16.30 – coffee break
ore 16.45 – Black Holes: tra mistero ed evidenze dirette – seconda parte
ore 18.15 – fine attività teorica

ore 18.30 Attività presso l’Osservatorio Astronomico di Ca’ del Monte.
ore 20.30 Termine attività

Il costo dell’attività per l’intera giornata è di euro 60 a persona.

Il corso verrà attivato solo a raggiungimento di una quota minima di partecipanti.
Il pagamento verrà effettuato direttamente in Osservatorio

Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l’attività all’aperto (felpa pesante e  giacca a vento).
Per eventuali altre informazioni contattare la segreteria in orario d’ufficio al seguente numero:
327-7672984

Black Holes: tra mistero ed evidenze dirette

Affascinanti e misteriosi oggetti dell’universo, i buchi neri sono ad oggi uno dei temi più caldi della ricerca astrofisica.
Seguiremo un viaggio dalle prime intuizioni di ‘dark star’, alla formulazione di una semplice curiosità matematica fino ad arrivare alle prime evidenze dirette della loro esistenza.
Con una nascita ed evoluzione spettacolare, questi corpi celesti, con un campo gravitazionale così intenso da non lasciar sfuggire nemmeno la luce, sono fondamentali per l’evoluzione delle galassie, tra cui anche la nostra. “

relatore: Agnese Castellani, astrofisica e cosmologa

Al termine del corso l’attività proseguirà presso l’Osservatorio Astronomico di Ca’ del Monte.

Qui avremo di partecipare alle attività osservative al telescopio con cui osserveremo  Marte, Giovela grande nebulosa M42 in Orione e altri oggetti peculiari del cielo di marzo tra cui galassie e ammassi di galassie.

Vivremo infine un emozionante viaggio virtuale sotto il Planetario Digistar visitando i nostri dintorni stellari e altri affascinanti corpi celesti del nostro sistema solare.

Date

Mar 16 2025

Time

14:30 - 20:30

Cost

€60.00

Location

Cà del Monte
QR Code
Devolvi il tuo 5×1000, aiutaci a mantenere aperto il Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte –
 COME FARE?
– Nella casella dedicata al “Volontariato e Organizzazioni non lucrative”,firma e inserisci il codice fiscale:  02350070187